Ascea Marina:
Ascea Marina e' una famosa localita' balneare della Campania. Si trova nel Cilento ed e' uno dei paesi piu' rinomati dell'intera costiera Cilentana. Dista 92 km. da Salerno, 5 km da Velia, 9 da Pisciotta, 25 da Vallo della Lucania. Sorge a 235 mt. sul livello del mare e conta 5.341 abitanti.
La zona piu' conosciuta a livello mondiale e' sicuramente Ascea Marina con il suo splendido mare e le sue bellissime spiagge.
Anche nel 2010 al mare di Asceoto e' stata assegnata la bandiera blu. Ascea e' il luogo ideale dove trascorrere le proprie vacanze nel Cilento. Facilmente raggiungibile in auto e tramite treno, offre una miriade di soluzioni al turista: dall'agriturismo al bed&breakfast dall'hotel al villaggio attrezzato.
Nelle calde serate d'estate e' molto piacevole passeggiare sul lungomare accompagnati dal rumore delle onde del mare. Numerosi gli stabilimenti balneari.
Briatico:
Incantevole località balneare, famosa per lo splendido lungomare, che in parte si affaccia sul Golfo di Lamezia Terme e l’arcipelago delle Eolie, Briatico è un susseguirsi di spiagge, scogliere e baie, tra cui le spiagge di “Trainiti” e di “Baia Safo’”, la scogliera chiamata “Cocca”, le spiagge di “San Giuseppe” e di “Sant’Irene”. Le origini si fanno risalire ai Locresi, suoi fondatori al tempo del loro passaggio a Vibona.
Torre dell'Orso:
E' una rinomata località balneare del Salento. Bandiera blu grazie alla pulizia delle spiagge e la limpidezza dell'acqua, offre un clima mite e piacevolmente ventilato, ampia spiaggia di finissima sabbia color argento, con folta pineta attrezzata limitata da scogli ed un mare dai colori intensi e limpidi.Divenuto un modernissimo centro turistico, Torre dell'Orso offre al visitatore grandi spettacoli naturali, favoriti in particolar modo, dalla limpidezza delle acque dove è possibile esercitare la pesca subacquea. E' una delle attrazioni naturali tra le più belle d'Italia e si estende ad arco di mezza luna per circa 900 mt, incastonata tra due scogliere. A ridosso della spiaggia vi sono delle basse dune, sulle quali verdeggia una ridente pineta, attraversata da un corso d'acqua chiamato Brunese. La scogliera è ricca di grotte, all'interno delle quali vi sono dei graffiti antichissimi in latino e greco, che rivelano testimonianze di fede dei naviganti.