Please enable JavaScript to continue using this application.
operatore viaggi icona
da 30 ANNI
CONSULENTI ONLINE
assistenza viaggi icona
ASSISTENZA
PRE-DURANTE-POST VENDITA
clienti viaggi icona
+ di 100.000
CLIENTI CI HANNO SCELTO
1° portale viaggi icona
1° PORTALE
VIAGGI VACANZE IN ITALIA
Borsaviaggi logo
Consulenti in linea!
06 5587667
LUN.-VEN. 9.00 / 19.00SAB. 9.00 - 13.00
Borsaviaggi consulenti in linea

La Corte Dell'oca - Albergo Diffuso

Arezzo , Toscana

Vedi su mappa
Riscoperta all'interno del vecchio Borgo Maestro di Subbiano in provincia di Arezzo, ai piedi della Valle del Casentino, la dove scorre il fiume Arno, immersa nella campagna toscana circondata da colline rivestite di viti ed olivi, da casali, borghi medioevali, pievi romaniche, mostra la sua storia da vivere e da gustare oggi come allora, La Corte dell'Oca. Vi si accede a piedi dal 33 del Borgo Maestro, oggi Via Roma, percorrendo un andito ricavato a piano terra del sovrastante palazzo ottocentesco e da Viale Europa 16 che è anche un accesso carrabile. Alla Corte dell'Oca gli Ospiti non solo assaporano la storia gastronomica del territorio, ma vivono alcuni momenti di storia del vivere.

Le Camere
Bagno privato | aria climatizzata | riscaldamento | WiFi gratuito | scrivania | armadio/guardaroba | asciugacapelli | prodotti di cortesia forniti|doccia | bidet | telefono | TV a schermo piatto |in alcune minibar | disponibilità di camere fino a quatro ospiti | camere comunicanti | garage | amici a quattro zampe benvenuti!

Il Ristorante
Il classico mangiare e bere alla Toscana con ricette conservate nel tempo: il crostino bagnato di brodo e vinsanto con fegato di pollo. Le bruschette nel pane di casa con l'olio nuovo ed il prosciutto Casentino col salame toscano di macelleria. E poi la ribollita con la cipolla cruda, la pappa col pomodoro e tante zuppe di verdure e legumi. La pasta è tirata a mano dalla sfoglina e trova maggior gloria nella pappardella condita col sugo di nana o di cinghiale. Al tempo della caccia la tavola si esalta con i maccheroni alla lepre. Per chi ama il brodo di gallina niente di meglio di una stracciatella d'altri tempi o di un tortellino rigorosamente chiuso a mano. E che dire dei pici? ...lo spaghettone di sola farina ed acqua nelle due classiche varianti cacio e pepe o aglione o come alternativa condito con un bel ragù saporito (ricetta dello chef Giovanna Bertini). I risotti con verdure di stagione legati con grana padano e provola affumicata concludono la ricca carrellata dei primi piatti. I secondi piatti sono un inno alla tradizione del territorio: gli arrosti nel forno a legna in vista nel cortile. La nana, l'ocio, il coniglio, il pollo, il prosciutto di maiale serviti in un letto di patatone sbruciacchiate. I bolliti misti serviti con le salse, i sottaceti ed il purea di patate vere.


Siamo spiacenti. Al momento non abbiamo offerte attive su questa struttura. Scopri le migliori offerte Borsaviaggi sulla destinazione attuale utilizzando il motore.