La struttura si trova a Costa Teguise, 50 m dalla spiaggia di El Jablillo, 600 dalla spiaggia di Las Cucharas, 50 dal centro, a 8 km da Arrecife, 15 da San Bartolomè, 40 da Playa Blanca e 15 dallaeroporto. Fermata bus a 200 m con collegamenti per Arrecife e Puerto del Carmen ogni 20 minuti.
La spiaggia:
quella di El Jablillo, di fine sabbia bianca, attrezzata con lettini e ombrelloni a pagamento. A 600 m la spiaggia di Las Cucharas, con possibilità di affittare ombrelloni e lettini.
Ristoranti e bar:
un ristorante con servizio a buffet e 2 bar, di cui uno presso la piscina con terrazza vista sul mare. I clienti in mezza pensione potranno scegliere liberamente quanto pranzare o cenare, avvisando la reception il giorno prima. E disponibile anche lopzione pranzo o cena Eat Around che vi permetterà di pranzare o cenare in tutti i ristoranti selezionati, tra cui il Bar de Mi Papà a soli 500 m.
Servizi:
3 piscine di cui una per bambini, attrezzate con ombrelloni e lettini a disposizione dei clienti. Teli mare a pagamento (¬ 5/soggiorno). Parcheggio, connessione wi-fi gratuita in reception. A pagamento, lavanderia, servizio medico, biliardo, massaggi, deposito biciclette, noleggio biciclette e scooter.
Sport:
bocce. A pagamento, tennis (¬ 10/ora). Nelle vicinanze è possibile praticare vari sport acquatici a pagamento tra cui vela, catamarano, immersioni e windsurf.
Che ne dice il Tour Operator:
questo complesso in tradizionale stile canario e recentemente rinnovato, vanta una posizione spettacolare, a pochi passi dalla spiaggia e dal centro, con una vista mozzafiato sull'oceano e appartamenti bilocali e trilocali capaci di ospitare fino a 5 amici insieme. Ci troviamo a Costa Teguise, proprio a ridosso della spiaggia di El Jablillo, di sabbia bianca e protetta dalle onde, la più piccola e tranquilla della zona. Con una piacevole passeggiata è possibile raggiungere la spiaggia di Las Cucharas, di sabbia dorata, famosa tra gli amanti del windsurf. Nonostante Costa Teguise sia nota per la sua tranquillità, non mancano occasioni di svago e divertimento. Il lungomare con il suo Pueblo Marinero offre, infatti, una grande varietà di negozi, bar e ristoranti, tra cui il ristorante Mesòn La Jordana, il Ristorante Marea o La Cueva Lagomar, questultimo anche con piacevoli dopo-cena organizzati nel lounge bar. Imperdibile anche il cocktail bar Hook, nella zona del Pueblo Marinero, per sorseggiare gustose composizioni di alta cocktaileria in una location piuttosto informale accompagnati da buona musica e dj set nei fine settimana. Lanzarote è unisola davvero affascinante, costituita da più di 300 vulcani ovviamente alcuni dei quali ancora attivi ma in stato di dormienza che hanno lasciato la loro traccia alla fine del XVIII secolo a seguito di una serie di violente eruzioni che hanno cambiato definitivamente le sembianze e le abitudini agricole della zona. La cenere caduta, infatti, ha reso i terreni molto fertili predisponendoli alla coltivazione della vite. A questo si deve lattuale tradizione vinicola che vanta particolari Malvasie famose in tutto il mondo spesso premiate con riconoscimenti di livello internazionale, tutte da scoprire nelle ormai ben note bodegas ubicate principalmente nella zona di San Bartolomé. Come ovvio, il paesaggio dellisola è felicemente cosparso di piantagioni anche se risultano difficilmente riconoscibili soprattutto per noi italiani abituati a raffigurare i vigneti come qualcosa di lineare. Qui, viceversa, le piante della vite vengono cresciute in delle nicchie ricoperte di cenere vulcanica e racchiuse in costruzioni chiamate zoco o gerìa, dei semicerchi di mattoncini ampi circa cinque metri che hanno lo scopo di proteggere le piante dal vento costante.